Corsi propedeutici all’Alta Formazione

SPECIFICHE
L’I.S.S.M. “Vecchi-Tonelli” di Modena, secondo quanto previsto dall’art. 1 del D.M. 382 dell’11 maggio 2018, pubblicato sulla GU, Serie generale, n. 256 del 3 novembre 2018, istituisce e organizza Corsi Propedeutici all’accesso ai Trienni ordinamentali di primo livello (detti Corsi Pre-Afam), della durata massima di anni tre, utili a fornire agli studenti l’acquisizione delle competenze necessarie per l’accesso, senza debiti e previo esame di ammissione, ai corsi accademici di primo livello.

REQUISITI D’ACCESSO
• Età compresa tra i 13 e i 25 anni. Per il solo Corso di Orientamento alla Didattica della Musica età compresa tra i 19 e i 35 anni.
• Superamento di uno specifico esame d’ammissione, finalizzato a verificare il talento musicale della studentessa o dello studente, che deve comunque dimostrare di possedere una preparazione tecnica avanzata relativa alla disciplina di indirizzo del Corso Pre-Afam, unitamente ad una competenza teorico musicale, che sarà verificata durante la prova d’ammissione.

L’ammissione è subordinata alla posizione in una graduatoria di merito e al numero di posti disponibili.

ORGANIZZAZIONE
I Corsi Propedeutici si prefiggono, preso atto delle competenze ritrovabili nei conseguenti e successivi Corsi di I livello, di ripartire l’azione didattica rivolta
agli allievi secondo le seguenti Aree formative:
• Esecuzione e interpretazione/ Composizione / Orientamento alla didattica
della musica.
• Teoria e analisi.
• Musica d’insieme.
• Educazione all’ascolto della musica.

PIANI DI STUDIO DEI DIVERSI CORSI

CORSI STRUMENTALI E CANTO (TRIENNALI)1° anno2° anno3° anno
Strumento e canto303030
Musica d'insieme vocale e strumentale101010
Ear training151515
Armonia di base e analisi151515
Guida all'ascolto della musica_1515
Pratica pianistica101010
Totale ore annue70 (80)85 (95)85 (95)
CORSO DI COMPOSIZIONE (TRIENNALE)1° anno2° anno3° anno
Composizione303030
Lettura della partitura151515
Ear Training151515
Guida all'ascolto della musica (per compositori)_1515
Totale ore annue607575
ORIENTAMENTO ALLA DIDATTICA DELLA MUSICA (ANNUALE)
Pedagogia della musica20
Laboratorio didattico20
Ear training15
Armonia di base e analisi15
Guida all'ascolto della musica15
Totale ore annue85

ORIENTAMENTO ALLA DIDATTICA DELLA MUSICA

L’anno di orientamento sostituisce il “Corso di Formazione per Operatori musicali” e permette di acquisire, oltrepreparazione necessaria per un eventuale ingresso al Triennio di Didattica della Musica.

ESAMI
L’istituzione prevede momenti di verifica successivi all’ammissione, atti a individuare l’acquisizione delle competenze necessarie all’ingresso ai corsi triennali di primo livello senza debiti formativi
Nello specifico:
• Gli allievi passano da un anno al successivo della disciplina d’indirizzo del Corso (strumento, canto, composizione) tramite una certificazione scritta e firmata dal docente della disciplina stessa.
• Solo per le discipline Ear Training, Armonia di base e Analisi e Guida all’ascolto della musica è previsto un esame finale di competenze, che comporterà l’esonero dei test di verifica previsti dalle ammissioni al Triennio di I livello.

ESAME DI AMMISSIONE
L’articolazione degli esami d’ammissione, sulla base delle indicazioni ministeriali contenute nell’art. 3, comma 1 del D.M. 382 e dei requisiti d’accesso stabiliti dalla Tabella E, consiste in una prova pratico-esecutiva (o in una clausura per i candidati al corso di composizione), in un test volto a valutare il possesso delle abilità musicali generali previste e in un colloquio motivazionale.
Valutando l’esito della prova, in caso di idoneità all’ingresso nella fascia PreAfam, la Commissione motiva l’assegnazione del candidato ad uno dei tre anni previsti. L’esame di ammissione è composto da due parti distinte, una esecutiva, strumentale o vocale, o compositiva scritta, a seconda del Corso prescelto; Un’altra, nella quale il candidato dovrà sostenere una prova in seduta collettiva, volta a verificare la sua preparazione culturale e musicale, attraverso un test i cui contenuti sono riportati nell’allegato A.

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE
Vedi l’Allegato A riportato in calce al presente Manifesto degli Studi.

Scadenza domanda di ammissione per tutti gli strumenti e composizione:
27 agosto 2022

Gli esami di ammissione al Propedeutico per tutti gli strumenti e per composizione si terranno nella sede di Modena dal 7 al 14 settembre 2022, secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito dell’Istituzione il giorno 1 agosto 2022.
Il test di verifica delle competenze per gli studenti esterni si terrà il 6 settembre 2022; gli allievi provenienti dai Licei musicali lo sosterranno dopo l’iscrizione , prima dell’inizio lezioni.

Scadenza per il Corso di Orientamento alla Didattica della Musica:
29 settembre 2022

I soli esami di ammissione al Corso Pre-AFAM di orientamento alla didattica della musica si terranno nella sede di Modena il giorno 6 ottobre 2022.

Corsi, piani di studio, esami di ammissione, tasse e contributi.

Hai domande?
Consulta la sezione Offerta Informativa e le FAQ
oppure contattaci direttamente.