L’Orchestra Giovanile della Via Emilia (OGVE) nasce nel 2018 su iniziativa dei Conservatori di Parma e Piacenza e degli Istituti Superiori di Studi Musicali di Modena e Reggio Emilia, con la finalità di offrire ai migliori studenti delle quattro istituzioni l’opportunità di un’esperienza formativa nel campo della pratica orchestrale, sotto la guida di docenti-tutor esperti e in sinergia con le forze produttive del territorio regionale e nazionale.
È intenzione dei fondatori rendere il progetto formativo stabile e continuativo negli anni, con la prospettiva di estensione a livello regionale, anche attraverso il sostegno degli enti locali e regionali e di fondazioni e sponsor privati.
Per il 2019 è prevista la collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Arrigo Boito, cui aderiscono, tra gli altri, il Comune di Parma, il Comune di Milano, il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Parma, il Teatro La Fenice, il Teatro Due, la Fondazione Cini, la Fondazione Toscanini, il Conservatorio di Parma, il Conservatorio di Milano, l’Università di Parma, l’Università Ca’ Foscari, l’Archivio di Stato di Milano, la Società di Concerti di Parma, il Complesso monumentale della Pilotta – Biblioteca Palatina.
Per il 2020 è prevista una collaborazione con Parma 2020, Capitale della Cultura Italiana.
Per il 2018 le attività dell’OGVE si articolano in una produzione lirico-sinfonica in tournée e in una produzione per la banda di palcoscenico per l’opera Macbeth (Parma, Festival Verdi).
E’ online il trailer ufficiale dell’Orchestra Giovanile della Via Emilia
Produzione Artistica
Teatro Regio di Parma, nell’ambito della Stagione Lirica 2019
12, 16, 17, 18, 19. 20 gennaio 2019
OGVE è un progetto a cura di
– ISSM “O. Vecchi e A. Tonelli” di Modena e Carpi https://www.vecchitonelli.it
– Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma www.conservatorio.pr.it
– Conservatorio di Musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza http://wp.conspc.it
– ISSM “A. Peri e C. Merulo” di Reggio Emilia e Castelnuovo de’ Monti https://peri-merulo.it
Giuseppe Verdi, Macbeth
Teatro Regio di Parma, nell’ambito del Festival Verdi
27 settembre, 5, 11, 18 ottobre 2018
Foto © Rolando Paolo Guerzoni
È in programma per l’autunno 2018 un concerto con ouvertures, arie e duetti di W.A. Mozart, V. Bellini, G. Donizetti, G. Rossini e G. Verdi, nonché una nuova creazione di un allievo o neodiplomato compositore.
Programma:
– G. Biagi, Aleph (vincitore del concorso di composizione OGVE 2018, pezzo sinfonico).
– W.A. Mozart, Le nozze di Figaro, Ouverture
– W.A. Mozart, Le nozze di Figaro, Voi che sapete
– W.A. Mozart, Don Giovanni, Madamina, il catalogo è questo
– V. Bellini, Norma, Casta diva
– G. Donizetti, L’elisir d’amore, Esulti pur la barbara
– G. Donizetti, La fille du regiment, Ah mes amis
– G. Rossini, La gazza ladra, Sinfonia
– G. Rossini, L’italiana in Algeri, Ai capricci della sorte
– G. Verdi, Nabucco, Sinfonia
– G. Verdi, Rigoletto, Bella figlia dell’amore
La produzione lirico-sinfonica, grazie alla collaborazione dei teatri, delle associazioni e delle fondazioni delle quattro città, comprende quattro date nel prossimo ottobre:
12 ottobre 2018
Modena, Teatro Comunale Pavarotti, galà lirico nel giorno del compleanno di Luciano Pavarotti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena all’interno del protocollo Modena, città del belcanto.
Allievi di canto dei corsi di perfezionamento tenuti da Mirella Freni e Raina Kabaivanska
Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Giovanni Di Stefano
Guarda il concerto al Teatro Comunale di Modena in streaming:
17 ottobre 2018
Busseto, Teatro Verdi, nell’ambito del Festival Verdi-Off, con il sostegno della Fondazione Teatro Regio di Parma
Allievi di canto del Dipartimento di Canto e Teatro musicale del Conservatorio di Parma
e dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma
Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Antonio De Lorenzi
Recensione della Gazzetta di Parma, 19 ottobre 2018
19 ottobre 2018
Piacenza, Sala dei Teatini, in collaborazione con la Fondazione Teatri di Piacenza
Allievi di canto del Dipartimento di Canto e Teatro musicale del Conservatorio di Piacenza
Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Antonio De Lorenzi
Guarda il concerto alla Sala dei Teatini di Piacenza
21 ottobre 2018
Castelnuovo ne’ monti, Teatro Bismantova, con il sostegno del Comune di Castelnuovo ne’ monti
Allievi di canto del Dipartimento di Canto e Teatro musicale dell’ISSM di Reggio Emilia
Orchestra Giovanile della Via Emilia diretta da Antonio De Lorenzi
PRODUZIONE SINFONICA – ORCHESTRA GIOVANILE DELLA VIA EMILIA
Marco Elia Righi, In silva
J. Brahms, Sinfonia II
J. Brahms, Danze ungheresi I e V
W. A. Mozart, Le nozze di Figaro
G. Rossini, Stabat Mater
Teatro Municipale Romolo Valli, Reggio- Emilia
Concerto Sinfonico, martedì 7 gennaio 2020, ore 20.30
Direttore M° Antonio De Lorenzi
Conservatorio di Musica “G. Nicolini”, Piacenza
Concerto Sinfonico, sabato 14 dicembre 2019, ore 18.00
Direttore M° Michele Gamba
Teatro Regio, Parma
Concerto Sinfonico, venerdì 13 dicembre 2019, ore 18.00
Direttore M° Michele Gamba
Chiesa di Sant’Agostino, Modena
Concerto Sinfonico, giovedì 12 dicembre 2019, ore 20.30
Direttore M° Antonio De Lorenzi
Teatro Bismantova, Castelnovo ne’ Monti (RE)
Concerto Sinfonico, mercoledì 11 dicembre 2019, ore 21.00
Direttore M° Antonio De Lorenzi
PRODUZIONE LIRICO-SINFONICA – ORCHESTRA GIOVANILE DELLA VIA EMILIA
Giuseppe Verdi – W. A. Mozart, C. Gounod e L. Delibes
Teatro Pavarotti, Modena
Concerto lirico-sinfonico, sabato 12 ottobre 2019, ore 21.00
Direttore M° Francesco Ivan Ciampa
Teatro Regio, Parma
Gala verdiano, giovedì 10 ottobre 2019, ore 20.00
Direttore M° Francesco Ivan Ciampa
Con il Patrocinio di





