Laureata in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo all’Università di Bologna, diplomata in Pianoforte al Conservatorio Di Cagliari e in Didattica della Musica al Conservatorio di Torino, si specializza in “Metodologia della ricerca scientifica per l’Educazione Musicale”, con il corso biennale istituito dalla Scuola Superiore di Ricerca nel campo dell’Educazione Musicale dell’Accademia Filarmonica di Bologna e della Società Italiana per l’Educazione Musicale, e in interpretazione solistica con il Diploma triennale di Alto Perfezionamento Pianistico dell’Accademia Musicale Pescarese.
Approfondisce il suo percorso musicale, musicologico e didattico-pedagogico nei maggiori centri di
formazione in Italia e all’estero, con particolare attenzione alle metodologie attive di insegnamento
e alla musicoterapia. Svolge regolarmente attività concertistica come solista e in formazione cameristica, parallelamente all’attività di ricerca musicologica, con pubblicazioni sia di carattere scientifico che divulgativo; tiene seminari e conferenze e partecipa a convegni in qualità di relatore in Italia e all’estero (Inghilterra, Scozia, Grecia, Brasile, Cina, Spagna, Portogallo, Austria).
Conduce corsi e laboratori di musica e pianoforte per ogni età, a partire dalla propedeutica musicale
per bambini dai 3 anni, sino all’età adulta, e nell’ambito della formazione degli insegnanti, presso
istituzioni statali quali Università e Conservatori, centri di ricerca e associazioni private.
Docente di ruolo di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di primo grado dal 2015, e di pianoforte presso il Liceo Musicale dal 2018, dove ha insegnato per anni anche Storia della Musica, attualmente insegna Pedagogia Musicale presso l’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena.
Dal 2004 collabora con l’Università di Bologna sia con attività di ricerca sia con attività
didattiche, e dal 2020 è cultore della materia “Metodologia dell’Educazione Musicale”del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria.
ELISABETTA PIRAS, pianist, musicologist, music teacher
She brilliantly achieved his musical studies in the Conservatory at a very young age; graduated in Piano, she enriches her studies with a Diploma in Music Education and a Degree in Disciplines of the Art of Music and Performing Arts. She continued his piano training, perfecting her performing activity with internationally renowned concert players such as Bruno Canino, Elza Kolodin, Leslie Howard, and above all with Bruno Mezzena, obtaining scholarships and recognition from the public and critics.
She stands out in various events and festivals, including Musica Riva di Trento (IT), FIDAPA Music Prize of Pisa (IT), Ticino Musica di Ascona and Locarno (CH), Oxford Music Festival (UK), Knowledge Innovation Technology Entertainment Project Ivrea (IT), MiTo settembremusica of Milan and Turin (IT), Academia Montis Regalis of Mondovì (IT).
Parallel to her piano career she is engaged in musicological research, with scientific and informative publications, in particular on twentieth-century and contemporary music and on the field of music educazion; She holds seminars and conferences in Italy and abroad (China, Austria, Brazil, England, Greece, Scotland, Cyprus).
She currently teaches piano, historical-musicological subjects and pedagogy of music at Italian state institutions, such as Music Secondary Schools and Conservatories, and since 2005 he has been an adjunct professor at the Alma Mater Studiorum – University of Bologna.